Pianta vigorosa e di facile adattamento ai diversi ambienti olivicoli. Autoincompatibile, come impollinatori sono consigliati: Moraiolo, Pendolino, Maurino e Frantoio.
Cultivar marchigiana diffusa principalmente nella provincia di Pesaro Urbino. Albero di elevata vigoria, con portamento espanso, chioma voluminosa e molto densa. Frutto di dimensioni medie con forma ovoidale allungata, ...
Questa varietà si riconosce dalle foglie molto strette; le olive sono abbastanza piccole ma la produzione è molto elevata. Autofertile, è un ottimo impollinatore per tutte le varietà di olivi
Pianta di elevata rusticità che predilige gli ambienti collinari. La produttività è molto elevata e costante. Il contenuto in olio è poco elevato (ma di ottima qualità) ed è molto apprezzato per caratteristico sapore ...
Viene anche chiamata Bianca, Cannellina, Leucolea, Chiarita. L'olivo bianco Leucocarpa produce un olio molto chiaro, con una produttività costante. viene per tradizione mescolato con gli estratti di radici e balsamo per ...
Oliva ascolana.
Varietà molto apprezzata per le olive particolarmente grosse ricche di polpa molto tenera e di ottimo sapore.
Come impollinatori si consiglia il Pendolino, il leccino e il moraiolo.
I frutti di ...
La Bella di Cerignola è una cultivar di olivo da mensa coltivata in un ristretto areale della provincia di Foggia, in gran parte concentrato nel territorio comunale di Cerignola, da cui deriva il nome. Pianta di media ...
L'Oliva Rosciola è un cultivar da olio dell'Italia centrale, dalle forma tondeggiante e piuttosto piccolo, attecchisce su terreni sassosi e assolati ed è tra le prime varietà di olive a giungere a maturazione. I frutti ...
Lea è una varietà antica di olivo nelle Marche.
Albero di media vigoria, a portamento assurgente; chioma voluminosa a media densità;
rami a frutto allungati e poco ramificati; internodi di media lunghezza; foglie ...
Olivo Orbetana Olio di un fruttato armonico, amaro e pungente, di colore verde, tendente al giallo, con
buon contenuto in polifenoli e clorofilla e basso rapporto insaturi/saturi.
Olivo Grossa di spagna. Varietà diffusa soprattutto in alcuni areali olivicoli della Puglia; è sporadicamente coltivata nell’Italia centrale.
Le piante di “Bella di Spagna” sono piuttosto vigorose con chioma folta e ...