Your shopping cart is empty!
Blog Alberi da Frutto
Premettiamo che grazie all'alto contenuto di
vitamina A e vitamina C in unione con
l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari,
l'albicocca, grazie anche alla sua buona digeribilità,
è senza dubbio un frutto con buone proprietà dal
punto di vista nutrizionale. Infatti la sua
assunzione è particolarmente indicata per chi ha
problemi di anemia o di spossatezza cronica, per le
persone convalescenti, per gli anziani e per i
bambini nell'età della crescita. La vitamina A è
altresì utile per lo sviluppo delle ossa e per il
corretto funzionamento di tutti i tessuti del nostro organismo, mentre, l'alta
percentuale di potassio presente nell'albicocca è in grado di prevenire vari
disturbi a livello nervoso e muscolare. Sempre a proposito della vitamina A
ricordiamo che essa è in grado di stimolare la produzione di melanina, la
sostanza responsabile dell'abbronzatura e della protezione della pelle. Il
sorbitolo invece conferisce all'albicocca leggere proprietà lassative.
Albicocche e Tumori
Le albicocche sono un ottimo alimento per la prevenzione dei tumori. Uno studio pubblicato
dall’American Cancer Society sostiene che le albicocche, e altri alimenti ricchi di carotene come
le carote, possono ridurre il rischio di cancro alla laringe, esofago e polmoni. Una manciata di
albicocche contiene il 100% della dose giornaliera raccomandata di beta-carotene, un
potenteantiossidante che il nostro corpo converte in vitamina A.
Albicocche e Pressione Arteriosa
Le albicocche aiutano a prevenire la formazione di placche sulla
parete interna delle arterie, rafforzano il sistema immunitario e
contribuiscono alla salute degli occhi, della pelle, dei capelli, delle gengive e delle ghiandole e al
bilanciamento della pressione sanguigna e della funzionalità cardiaca.
L’albicocca è un’ottima fonte di potassio (240mg per 100g) e (ferro 0,4 mg per 100g), essenziale
per i globuli rossi. Oltre al ferro e al potassio: il cobalto e il rame rendono le albicocche il frutto
ideale per combattere l’anemia. Come abbiamo appena detto: l’albicocca è una fonte eccellente di potassio ed è stato clinicamente
dimostrato che fresca o secca è una buona alternativa ai diuretici chimici.
Albicocche e Osteoporosi
Questo frutto è anche particolarmente ricco di boro, una elemento che è stato recentemente
riconosciuto come fattore di prevenzione contro l’Osteoporosi, in quanto è in grado di limitare il
livello di estrogeni nelle donne in post-menopausa.
Le albicocche contengono quasi il 50% di olio vegetale e per questo motivo sono ampiamente
utilizzate in sostituzione alle mandorle nei prodotti alimentari, cosmetici e farmaceutici.
Le albicocche hanno una forma ovale e il loro colore è arancione.Hanno un sapore acidulo ma, allo stesso tempo, dolce per gli zuccheri presenti e questa combinazione dona loro un inconfondibile gusto. Le proprietà delle albicocche? Le albicocche possiedono l'86% di acqua e sono ricchissime di vitamina A (360 mcg), sotto forma di betacarotene, e potassio (350 mg), tale da superare qualsiasi altro frutto. Sono anche ricche di fosforo (16 mg), magnesio (9 mg), ferro (0,5 mg), calcio (16 mg), vitamina C (13 mg) e fibra alimentare. Le albicocche sono anche un frutto dietetico, con le loro 28 calorie per 100 gr di prodotto e vengono perciò consigliate nelle diete ipocaloriche. Si consiglia di mangiarle sempre ben mature in quanto in alcuni casi, se acerbe, possono provocare indigestione in soggetti che soffrono di dispepsia (disturbi digestivi che provocano una cattiva digestione).
Tra le proprietà, segnaliamo che le albicocche migliorano la vista e svolgono un'azione protettrice e riparatrice nei confronti della pelle; hanno anche un leggero effetto lassativo.