Varietà da tavola. Acino grosso o molto grosso, sferico, con buccia pruinosa e consistente, di colore blu-nero uniforme molto attraente, polpa croccante e succosa, dolce gradevole a sapore semplice.
Periodo raccolta inizio stagione
Grappolo è di colore blu-nero e di forma ellissoidale
Acini forma ovale.
Polpa croccante, di sapore neutro.
Varietà con pochi semi
L'uva Black Magic è una varietà precoce molto ...
L'uva Cardinal è una varietà da tavola molto buona.
Consederata una delle migliori e più comprovate uve precoci rosse.
Acino grosso, sferoidale, con buccia pruinosa di medio spessore, dal colore rosso violaceo non ...
Varietà di uva nera. Gli acini sono grossi e solitamente privi di imperfezioni. Il sapore è molto dolce. Si raccoglie in Ottobre quando il picciolo assume una colorazione rossa e si stacca facilmente dal tralcio
Varietà da tavola. Acino grosso o molto grosso, ellissoidale, con buccia di medio spessore, consistente e pruinosa, di un colore giallo dorato o ambrato, polpa croccante e succosa, dolce con gradevole aroma di moscato.
GRAPPOLO: medio-grande, cilindrico, allungato, caratterizzato dalla presenza di ali medie, semispargolo, con colorazione abbastanza uniforme.
ACINO: grosso, sferoidale, di pezzatura uniforme; buccia mediamente ...
La varietà bianca è la più pregiata. Il suo nome deriva da muscum (muschio) a causa del profumo intenso e del suo dolce aroma. In tempi antichi si otteneva un vino dolce facendo appassire le uve.
Uva da tavola. Acino medio-grande, caratteristicamente allungato e appuntito, piriforme, ricurvo a mezza luna, buccia leggermente pruinosa, abbastanza sottile ma resistente, di colore verde-gialla o giallo-dorato ...
Il pizzutello nero matura tardivamente, dalla metà alla fine di settembre, circa.. L'albero presenta buona produttività con medio-elevata vigoria. Il frutto presenta pezzatura media (400g), forma cilindro-conica con una ...
Il Pizzutello pur essendo originaria della Puglia, il nome di questo vitigno italiano deriva dal dialetto romanesco essendo particolarmente diffuso anche nel Lazio. Pizzuto, infatti, nel dialetto laziale significa ...