Varietà da tavola. Acino grosso o molto grosso, sferico, con buccia pruinosa e consistente, di colore blu-nero uniforme molto attraente, polpa croccante e succosa, dolce gradevole a sapore semplice.
L'uva Cardinal è una varietà da tavola molto buona.
Consederata una delle migliori e più comprovate uve precoci rosse.
Acino grosso, sferoidale, con buccia pruinosa di medio spessore, dal colore rosso violaceo non ...
Varietà da tavola. Acino grosso o molto grosso, ellissoidale, con buccia di medio spessore, consistente e pruinosa, di un colore giallo dorato o ambrato, polpa croccante e succosa, dolce con gradevole aroma di moscato.
Il Merlot è un vitigno a bacca nera, il cui nome deriva dalla particolare predilezione che ha il merlo per le sue bacche, è originario della Gironda, nel Sud-Ovest della Francia. Uno dei più prestigiosi vini al mondo ...
GRAPPOLO: medio-grande, cilindrico, allungato, caratterizzato dalla presenza di ali medie, semispargolo, con colorazione abbastanza uniforme.
ACINO: grosso, sferoidale, di pezzatura uniforme; buccia mediamente ...
Il termine Montepulciano indica un vitigno a uva nera coltivato in prevalenza in Abruzzo, Marche, Umbria, Puglia.Le uve Montepulciano sono capaci di espressioni di levatura mondiale per potenza, eleganza e ampiezza ...
La varietà bianca è la più pregiata. Il suo nome deriva da muscum (muschio) a causa del profumo intenso e del suo dolce aroma. In tempi antichi si otteneva un vino dolce facendo appassire le uve.
Il termina pinot sembra derivare da "pigna", è più specificatamente "piccola pigna", a significare sia la modesta dimensione del grappolo, che la caratteristica di avere gli acini fitti, appressati, appunto come le ...
Uva da tavola. Acino medio-grande, caratteristicamente allungato e appuntito, piriforme, ricurvo a mezza luna, buccia leggermente pruinosa, abbastanza sottile ma resistente, di colore verde-gialla o giallo-dorato ...