Origine Toscana, Italia.
L'albero
Vigore: elevato, buona affinità col cotogno
Portamento: eretto. Fioritura: precoce, buona e regolare. Impollinatori: William, Spadona di Salerno. Produttività: buona, ma di ...
Origine
Inghilterra, verso il 1885.
L'albero
Vigore: medio, buona affinità col cotogno. Portamento: mediamente eretto.
Fioritura: abbastanza tardiva come William, ma elevata e costante.
Impollinatori: ...
Origine: Francia verso il 1840
L'albero ha vigore elevato; buona affinità col cotogno
Portamento: eretto.
Fioritura: tardiva. Impollinatore: William, Conference, Dr, J. Guyot, Butirra Hardy, Passa Crassana, ...
Originaria di Gualdo Tadino (PG). E un frutto molto rustico adatto anche alla cottura. E’ molto produttiva. Il frutto è abbastanza piccolo. La buccia molto spessa è ruvida. La polpa è bianca e poco succosa, con media ...
Olivo Leccino. Pianta vigorosa e di facile adattamento ai diversi ambienti olivicoli.
Entra in produzione precocemente. I fiori hanno bassa percentuale di ovari abortiti. Autoincompatibile, come impollinatori sono ...
olivo carolea.Pianta di facile adattamento e la cui coltivazione si spinge fino agli 800m di altitudine.
La rizogenesi è risultata elevata.
Entra in produzione precocemente. Autoincompatibile, necessita di opprtuni ...
Olivo frantoio. Varietà con una produttività elevata e costante è apprezzata anche per sue capacità di adattamento. Il contenuto in olio è medio ma di ottima qualità.
Olivo Moraiolo. Pianta di elevata rusticità che predilige gli ambienti collinari. La produttività è molto elevata e costante. Il contenuto in olio è poco elevato (ma di ottima qualità) ed è molto apprezzato per ...
Olivo nocellara. La produttività è elevata e costante.
Viene usata per mettere le olive verdi in salamoia. Pianta di modesta crescita e di facile adattamento a condizioni ambientali diversi. La capacità rizogena è ...
Olivo Maurino.
Varietà molto interessante del centro Italia; apprezzata per l’elevata produzione e per la qualità dell’olio.
Ideale per zone fredde.
Come impollinatori vengno consigliati Leccino, Moraiolo, ...
Oliva Taggiasca. Si adatta bene sia nel territorio più prossimo al mare sia in alta collina. La maturazione del frutto è abbastanza tardiva ed hanno un'elevata resa in olio.