L'arancio è un albero che può arrivare fino a 12 metri, dalle foglie allungate e carnose e dai fiori candidi. I germogli sono sempre verdi, mai rossastri. I frutti sono rotondi e sia la buccia sia la polpa sono del ...
La varietà Washington Navel è conosciuta anche con il nome di “Brasiliano”, poiché questa cultivar di arancio arriva da Bahia, in Brasile. Queste arance sono per diffusione le seconde coltivate al mondo, dopo la varietà ...
Fogliame verde poi rosso in autunno, frutti piriformi rossi
Aronia arbutifolia 'Brilliant' è un arbusto come esposizione preferisce il Sole - Mezzombra ma sia datta bene a tutti i terreni.
Il fiore è bianco e rosa ...
Originario delle Regioni orientali dell’America settentrionale ma diffusissimo in Russia e nei Paesi dell’Est europeo, l’Aronia Nera è un fitto cespuglio a portamento colonnare che può raggiungere l’altezza di due ...
Piante di 2 anni in vaso, prima scelta. Asimina Prima 1216: d’innesto, alt circa 50 cm. autoimpollinante, produce dai primi anni, frutti grossi, squisiti.
La Banana di Montagna è molto rustica e poco esigente anche per quanto riguarda il terreno dove è piantata. Di facile adattabilità, sebbene preferisca i terreni tendenzialmente acidi, come già accennato, anche in ...
Asimina Triloba da Talea di 4 anni alt 1,50 mt. circa
La Banana di Montagna è molto rustica e poco esigente anche per quanto riguarda il terreno dove è piantata. Di facile adattabilità, sebbene preferisca i terreni ...
Il Babaco è un frutto simile a un peperone per la sua sezione tipicamente pentagonale (caratteristica da cui deriva il nome scientifico), introdotto recentemente in Italia (Puglia). Giunto a maturazione, la buccia si ...
Il Babaco è un frutto simile a un peperone per la sua sezione tipicamente pentagonale (caratteristica da cui deriva il nome scientifico), introdotto recentemente in Italia (Puglia). Giunto a maturazione, la buccia si ...
La Barbera è un vino del Piemonte, dove per tradizione è indicato al femminile (la Barbera appunto). Il vitigno, per quanto è dato conoscere, è meno antico di altri coltivati in Piemonte, quali il moscato, il grignolino ...