Varietà antica precoce (matura a metà giugno) e con buona resistenza alle malattie. Albicocca di pezzatura media, con buccia tendente al rosso a maturazione e polpa soda e gradevole, ottima fresca o sciroppata.
I frutti sono di pezzatura elevata, colorazione dell’epidermide arancio intenso, con oltre il 40 per cento di sovracolore;la polpa è color arancio, consistente e di buon sapore. Le piante presentano vigoria ...
Albicocco Tyrinthos Prunus armeniaca (Rosaceae)
Pianta di buon vigore e molto produttiva. Frutto grosso con buccia arancio e rossa. Polpa chiara, soda, di sapore scarso senza aroma né succosità, spicca. Essendo una ...
Origine
Budapest, Ungheria.
L'albero
Vigore: ottimo. Portamento: semi eretto. Fioritura: tardiva, molto resistente al gelo. Produttività: ottima, messa a frutto tardiva. Resistenza alle malattie: poco sensibile a ...
Di vigoria medio-buona e produttività media ma costante, matura nell’ultima decade di settembre. Il vino che si ottiene è di colore rosso rubino con sfumature violacee accentuate; olfatto intenso e fruttato; al gusto è ...
Varietà da tavola. Acino grosso o molto grosso, sferico, con buccia pruinosa e consistente, di colore blu-nero uniforme molto attraente, polpa croccante e succosa, dolce gradevole a sapore semplice.
Difficile trovare una pianta commestibile più curiosa dell’alkekengi: sia per nome che per aspetto è tra le più originali!
La Physalis alkekengi appartiene alla famiglia delle solanacee, come i pomodori, le patate, i ...