Il Castagno Marrone di Chiusa Pesio ha la buccia lucente, da marrone chiaro a bruno scuro, con striature marcate. Di facile spelatura
Di dimensioni intermedie, ha la polpa di consistenza croccante, sapore delicato e ...
Il Marrone di Campora è un importante ed antica cultivar di marroni rinomata nella zona di Campora di Neviano degli Arduini (PR).
Zona di diffusione: Alcuni comuni montani dell’appennino est della provincia di ...
Il Castagno Marrone Belle Epine è un'ottima varietà di origine francese, è una delle poche cultivar di marrone ad essere anche un ottimo impollinatore sia per i marroni che per gli eurogiapponesi.
Pianta
Vigore: ...
Il Castagno MARRONE DI SAN MAURO è un biotipo che si è selezionato naturalmente nell'ambiente pedoclimatico della Lessinia Veronese. I frutti sono di forma quasi ellittica, con apice poco in rilievo, buccia sottile, ...
Varietà straordinaria, completamente nuova con frutti dal colore unico, giallo-ambra, più grandi rispetto ai tradizionali.
Le bacche di Goji da secoli vengono utilizzate nella tradizionale medicina cinese, coreana, ...
Fogliame verde poi rosso in autunno, frutti piriformi rossi
Aronia arbutifolia 'Brilliant' è un arbusto come esposizione preferisce il Sole - Mezzombra ma sia datta bene a tutti i terreni.
Il fiore è bianco e rosa ...
Varietà autofertile asiatica della zona Himalayana. Dall'aspetto veramente particolare porta frutti molto grandi, lunghi e molto saporiti. Come tutti i gelsi presenta una notevole rusticità e resistenza al gelo.
La ...
Il Fico di San Giovanni è una varietà bìfera, molto precoce nella produzione dei fioroni che sono di grossa pezzatura. La polpa non è granulosa, di sapore dolce ma non mieloso.
L’epidermide è verde uniforme, con ...
Il fico Reale è un’antica varietà di origine abruzzese, probabilmente iniziata a coltivare già dall'epoca Romana. Quasi perduta a causa dell'abbandono delle terre, recentemente riscoperta e rilanciata.
La città di ...
E’ certamente uno dei fichi più rari e più belli tra quelli ancora presenti nel territorio salentino. Descritto da diversi autori tra cui Vallese che lo indica come fico scarsamente coltivato e presente, dal 1850 circa ...
Pianta a maturazione precoce con albero vigoroso, mediamente produttivo, fioritura medio-precoce e di medio-elevata intensità. Il frutto è medio-piccolo, forma oblata-rotonda, mediamente asimmetrica con apice ...
Pianta di Ciliegio Rita
Varietà precocissima che matura una settimana prima di Burlat. Presenta albero di facile gestione a portamento espanso, ben ramificato, vigore medio. Fioritura precoce di elevata intensità. ...