L'uva Early Superior Seedless è una cultivar bianca senza semi a sapore neutro leggermente aromatico a raccolta precoce verso la metà di luglio. E' coltivata soltanto in coltura protetta in quanto migliora la fertilità ...
Il Pizzutello pur essendo originaria della Puglia, il nome di questo vitigno italiano deriva dal dialetto romanesco essendo particolarmente diffuso anche nel Lazio. Pizzuto, infatti, nel dialetto laziale significa ...
L'uva Francese Bianca produce uva bianca dal grappolo grande, piramidale dalla forma allungata con acido medio-grande, di colore giallo dorato, la buccia è sottile.
La polpa è dolcissima, mediamente croccante, ...
La Vite Uva Francese Nera è ibrido produttore diretto ottenuto incrociando specie appartenenti al genere Vitis la cui identificazione è incerta.
Viene spesso chiamata Ecologica Nera in certe zone del Centro Nord per la ...
L'uva Matilde, è una varietà precoce di vite. Produce deliziosi acini bianchi di dimensioni rilevanti, croccanti e succosi.
Matura verso fine Luglio primi di Agosto.
Varietà ottenuta presso l’Istituto Sperimentale ...
La Palatina è sicuramente uno tra i migliori vitigni di uve da tavola resistenti alle malattie.
matura in epoca medio-precoce (dalla metà di Agosto alla metà di Settembre),
Si contraddistingue per la grandezza del ...
La Chasselas Rosé è un' Uva da tavola viola a polpa rosa, dolce e succosa.
Maturazione a fine agosto.
Raccolta abbondante.
Necessita di un'esposizione soleggiata e si adatta a qualsiasi tipo di ...
L'uva Nerò è una pregevole varietà nera aromatica dal sapore di moscato.
Sia nelle foglie che nei grappoli si riscontra un’eccellente resistenza alle malattie micologiche.
L’acino ovale, di un blu scuro intenso ...
Eccellente varietà di uva nera dall'inconfondibile ed ottimo sapore di moscato utilizzata sia per uso familiare che professionale. Di elevata resistenza al freddo, può essere anche coltivata anche in montagna fino ai ...
L'uva Apirena Sultanina è una varietà molto antica, che produce uva bianca senza semi, molto coltivata soprattutto nell’Italia meridionale, sviluppa grappoli con acino di colore giallo medio, semi-oblungo, dal sapore ...
La sua larga diffusione in tutto il bacino del Mediterraneo fa sì che questo vitigno assuma sinonimie particolari in ciascuna zona di coltivazione. Se in Italia è conosciuto anche come Moscato di Alessandria, Moscato di ...
Ottima varietà di origine Ungherese attraente alla vista, con acini di colore rosso, leggermente ovali. La varietà è molto ricercata e consumata per l’aroma delicato e fresco. Risulta essere molto resistente alle ...