olivo mignolone vivai spallacci flavio

ORIGINE E CENNI STORICI

Il Mignolone è un genotipo individuato nell’area di Cingoli (MC). Presenta dei caratteri simili alle varietà Mignola e Orbetana, ma risulta geneticamente diverso da qualsiasi altra varietà. Le analisi genetiche relative al confronto con Mignola e Orbetana per 10 SSR confermano che risulta molto simile ad entrambe e che uno dei due parentali potrebbe essere Orbetana, ad eccezione di 1 allele su 20. L’Accessione “Mignolone - OLVIVA-MA02” con stato sanitario virusesente è registrata nel Sistema Nazionale di Certificazione ai sensi del DM 20/11/2006. La presenza sembra risalire al 1829 quando Papa Pio VIII, nativo di Cingoli, accordò un premio a chi avesse arricchito lo stato di nuove piantagioni di olivi. Le dimensioni di chioma e tronco del Mignolone risultano infatti analoghe a piante probabilmente coetanee di Orbetana e Mignola. All’epoca le piante venivano propagate principalmente tramite ovoli o polloni radicati; la cosa potrebbe spiegare la diffusione sporadica a partire da un solo capostipite, sicuramente apprezzato a quel tempo, originato per incrocio spontaneo tra Mignola ed Orbetana. La presenza sporadica di piante storiche nel territorio di Cingoli lascia ipotizzare che fosse utilizzato come impollinatore. Il nome Mignolone è stato attribuito a fine anni ‘90, in quanto il genotipo è associato alla varietà Mignola, di cui ripete alcuni caratteri morfologici, ma con un frutto più grosso, e all’Orbetana, di cui ripete alcuni caratteri produttivi.

AREA DI DIFFUSIONE

Marche, nelle zone interne della Provincia di Macerata. Il Mignolone è presente in maniera sporadica nell’areale di Cingoli, ad altitudini tra i 300 e i 500 m s.l.m., in particolare a Troviggiano di Cingoli e Grottaccia (MC). È storicamente utilizzato come impollinatore delle varietà autoctone Mignola e Orbetana, probabilmente derivato da incrocio spontaneo e propagato per ovolo.

DESCRIZIONE MORFOLOGICA ALBERO

Vigoria elevata, portamento espanso, densità della chioma media

FOGLIA

Forma ellittico-lanceolata, curvatura longitudinale iponastica, dimensione media (lunghezza media, larghezza media), colore pagina superiore verde scuro

INFIORESCENZA Infiorescenza lunga, con numero di fiori medio

DRUPA

Colore nero a maturazione, epoca di invaiatura media; forma allungata, leggermente asimmetrica, posizione diametro massimo centrale, apice appuntito, umbone assente, base troncata, peso medio, lenticelle rare, di piccole dimensioni

COMPORTAMENTO AGRONOMICO E CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE ED ORGANOLETTICHE DEL PRODOTTO

Rifugge climi freddi e/o umidi e terreni argillosi; necessita di concimazione azotata annuale, fosfo-potassica periodica, in base alla dotazione del terreno; si avvantaggia di sostanza organica. Richiede potatura razionale annuale, possibilmente a vaso policonico.

Richiede una razionale difesa fitosanitaria, nei confronti dei principali fitofagi e patogeni.

Epoca ottimale di raccolta: seconda metà di ottobre - prima metà di novembre

Olio di buona qualità con le seguenti caratteristiche:

• contenuto in acido oleico medio, con un medio rapporto insaturi/saturi;

• contenuto in polifenoli elevato;

• caratteristiche sensoriali: fruttato medio, verde, con sentori di carciofo e mandorla; note di amaro e piccante di media intensità.

UTILIZZI GASTRONOMICI

Varietà da olio. Ipotizzabile un eventuale consumo anche come oliva da tavola.