AREA DI DIFFUSIONE
Cultivar marchigiana, diffusa sporadicamente nelle colline interne della provincia di Fermo, in particolare nei comuni di Francavilla d’Ete, Montegiorgio, Montottone.
CARATTERI VEGETATIVI
Albero di vigoria medio-elevata, a portamento espanso; chioma voluminosa di densità elevata; rami a frutto corti, ramificati e mediamente penduli; internodi corti, foglie di dimensioni molto piccole, di colore verde scuro nella pagina superiore; infiorescenze di media lunghezza, a struttura rada e scarsa ramificazione del rachide.
CARATTERI PRODUTTIVI ED AGRONOMICI
Entrata in produzione delle piante media. Drupa di piccole dimensioni (1-1,5 g), di forma allungata asimmetrica. Resa in olio medio-bassa, inolizione tardiva. Rapporto polpa-nocciolo medio-basso. Invaiatura tardiva e scalare; colore dei frutti dal verde al viola scuro pruinoso. Consistenza della polpa e resistenza al distacco a livelli intermedi ed in progressiva diminuzione con la maturazione. Periodo ottimale di raccolta intorno a fine novembre. Varietà autosterile, di produttività media e relativamente alternante. Capacità di radicazione media. Sensibilità al freddo, alla rogna, alla mosca e al cicloconio, media.
OLIO
Olio di un fruttato erbaceo leggero, equilibrato nelle sensazioni gustative, di colore giallo tendente al verde, con buon contenuto in acido oleico.
Acidi grassi (% ± E.S.): Acido palmitico 11,70 ± 0,74
Acido palmitoleico 1,04 ± 0,20
Acido stearico 1,70 ± 0,08
Acido oleico 77,98 ± 0,49
Acido linoleico 5,81 ± 1,10
Acido linolenico 0,47 ± 0,18
Rapporto acidi grassi insaturi/saturi (n ± E.S.): 6,38 ± 0,27
Polifenoli totali (mg/kg ± E.S.): 594,57 ± 86,71
Clorofille totali (ppm ± E.S.): 11,21 ± 1,46
CONSIDERAZIONI
Varietà da olio, adatta per impianti a densità di piantagione medio-bassa, con forma di allevamento a vaso policonico, per una raccolta manuale o agevolata con pettini pneumatici.